Il Governo ha ufficialmente approvato il Decreto Legge 19/2025 contro il caro energia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con l'obiettivo di supportare famiglie e imprese nella gestione delle spese per le utenze di luce e gas. Il provvedimento prevede uno stanziamento complessivo di 2,85 miliardi di euro, offrendo aiuti concreti per contrastare l'aumento dei costi energetici.
Il bonus è destinato a circa 5,5 milioni di nuclei familiari con un valore ISEE fino a 25.000 euro. L'importo dell'agevolazione varia in base alla fascia di reddito:
400 euro per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro;
200 euro una tantum per i nuclei con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro.
Le famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro riceveranno automaticamente il bonus, in quanto già monitorate dal sistema di aiuti sociali. Per le altre categorie, l'erogazione avverrà nel primo trimestre utile successivo alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Il decreto prevede aiuti anche per le imprese, con una dotazione complessiva di 1,2 miliardi di euro suddivisi in due misure principali:
600 milioni di euro per le Piccole e Medie Imprese (PMI), destinati alla riduzione degli oneri di sistema sulle bollette;
600 milioni di euro per le Imprese Energivore, a sostegno del fondo di compensazione dei costi indiretti dell'ETS (Emission Trading System), legati alle emissioni di CO₂.
Il Decreto introduce anche strumenti di controllo per evitare speculazioni da parte degli operatori energetici. Saranno previste sanzioni per le aziende che non applicheranno integralmente gli sconti previsti o che offriranno condizioni poco trasparenti ai consumatori.
Le risorse per il Bonus Bollette 2025 provengono principalmente da:
950 milioni di euro dai residui dei fondi contro il caro energia 2021-2023;
900 milioni di euro dalle somme restituite dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) alla CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali).
Il nuovo Bonus Bollette rappresenta un'importante misura di sostegno per affrontare il caro energia, offrendo un aiuto concreto alle famiglie vulnerabili e alle imprese italiane. È fondamentale per i beneficiari presentare correttamente la propria DSU per accedere rapidamente agli aiuti previsti.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e le modalità di richiesta, seguiteci sui nostri canali social e consultate il nostro blog per approfondimenti su bandi e agevolazioni per famiglie e imprese.
Scopri i nostri di formazione in abito paghe, contabilità e Risorse umane!