Nel 2025, il panorama degli incentivi contributivi per l'assunzione di giovani si presenta particolarmente interessante per i datori di lavoro che desiderano investire in nuove risorse. Sono infatti previsti due importanti strumenti di agevolazione: l'esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani under 30, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, e l'esonero contributivo per giovani under 35 previsto dal Decreto Coesione, in attesa delle regole attuative.
L'incentivo contributivo strutturale, introdotto con la Legge di Bilancio 2018, è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono giovani con meno di 30 anni con contratto a tempo indeterminato.
✅Caratteristiche principali:
Destinatari: datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo ed enti pubblici economici.
Tipologie contrattuali: assunzioni a tempo indeterminato, anche in somministrazione, e trasformazioni di contratti a tempo determinato.
Agevolazione: sgravio del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (esclusi i contributi INAIL) fino a un massimo di 250 euro mensili per una durata di 36 mesi.
Esclusioni: contratti di lavoro domestico e apprendistato.
Cumulabilità: compatibile con la Decontribuzione Sud PMI, ma non con altre riduzioni contributive previste al 1° gennaio 2018.
Il Decreto Coesione prevede un incentivo temporaneo per le assunzioni di giovani con meno di 35 anni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Questo esonero è stato autorizzato dalla Commissione Europea, ma necessita ancora di decreti attuativi per diventare operativo.
✅Caratteristiche principali:
Destinatari: datori di lavoro privati (esclusi i datori di lavoro domestico).
Tipologie contrattuali: assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni di contratti a tempo determinato.
Agevolazione: sgravio del 100% dei contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro mensili (650 euro per assunzioni nelle regioni svantaggiate del Sud Italia).
Durata: massimo 24 mesi.
Esclusioni: contratti di apprendistato e conferme in servizio di apprendisti.
Cumulabilità: non compatibile con altri esoneri contributivi, ma compatibile con la maxi deduzione fiscale per nuove assunzioni.
Caratteristica | Bonus Under 30 | Bonus Under 35 |
---|---|---|
Età massima lavoratori | 30 anni | 35 anni |
Percentuale di sgravio | 50% | 100% |
Massimale mensile | 250 euro | 500-650 euro |
Durata massima | 36 mesi | 24 mesi |
Cumulabilità con altri incentivi | Limitata | Non prevista |
Regioni agevolate | Nessuna | Sud Italia |
Sebbene il bonus under 35 offra una percentuale di esonero più elevata, la durata inferiore e la mancanza di cumulabilità con altri incentivi potrebbero renderlo meno vantaggioso in alcune circostanze. Al contrario, il bonus under 30 offre un beneficio di durata maggiore ed è compatibile con altre misure di agevolazione.
La scelta dell'incentivo più conveniente dipende dal singolo caso e dalle caratteristiche specifiche dell'assunzione.
🎯Approfondisci questi incentivi e come applicarli al prossimo Corso Paghe e Contributi svolto da Docenti Consulenti del Lavoro.
https://www.formazione-lavoro.eu/corsi-professionali.php?cod=201799