Il Modello 770 rappresenta un adempimento fiscale fondamentale per i sostituti d’imposta, in quanto consente di dichiarare le ritenute operate su redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni e altre tipologie di compensi. Con l’arrivo del 2025, sono state introdotte alcune importanti novità che riguardano sia le modalità di compilazione che le scadenze di presentazione. In questo articolo analizziamo i principali cambiamenti per aiutare i professionisti e le aziende a rispettare gli obblighi fiscali in modo corretto ed efficiente.
Il Modello 770 è una dichiarazione fiscale che deve essere presentata dai sostituti d’imposta, ovvero da coloro che hanno effettuato ritenute fiscali su compensi erogati a lavoratori dipendenti, autonomi o altri percettori di redditi soggetti a tassazione.
Devono presentare il Modello 770:
Il modello ha lo scopo di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle ritenute operate e dei relativi versamenti effettuati nel corso dell’anno d’imposta.
Le principali modifiche introdotte nel Modello 770/2025 riguardano diversi aspetti, tra cui la struttura della dichiarazione, le modalità di compilazione e le scadenze. Vediamo nel dettaglio le novità più rilevanti.
Per rendere più efficiente la compilazione e la trasmissione dei dati, sono stati introdotti alcuni aggiornamenti nel modello:
Dal 2025 il modello potrà essere trasmesso esclusivamente tramite il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate, con l’implementazione di un sistema di controllo automatico dei dati che ridurrà il rischio di errori formali.
Una delle modifiche più rilevanti riguarda la scadenza per la presentazione del Modello 770/2025, che è stata anticipata rispetto agli anni precedenti.
Le modifiche introdotte nel Modello 770/2025 richiedono particolare attenzione da parte di imprese, professionisti e intermediari fiscali. Alcuni suggerimenti per evitare errori e sanzioni:
✅ Organizzare i dati in anticipo: assicurarsi di avere tutti i dati sulle ritenute e i versamenti effettuati nel corso dell’anno d’imposta.
✅ Verificare la corretta compilazione delle nuove sezioni: specialmente per quanto riguarda le compensazioni e i redditi finanziari.
✅ Utilizzare il sistema di trasmissione telematica per controlli preventivi: in modo da correggere eventuali errori prima dell’invio definitivo.
✅ Rispettare la nuova scadenza del 30 settembre 2025: per evitare penalità e contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il Modello 770/2025 introduce importanti novità che mirano a rendere il processo di dichiarazione più trasparente ed efficiente. Tuttavia, le nuove scadenze e le modifiche nella compilazione richiedono maggiore attenzione da parte di imprese e professionisti. Rimanere aggiornati sulle novità fiscali e organizzare in modo accurato la documentazione sarà essenziale per evitare errori e rispettare gli obblighi normativi.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità fiscali e padroneggiare la compilazione del Modello 770/2025 senza errori, scopri i nostri corsi di formazione in ambito contabilità! 📚🎯
I nostri corsi ti forniranno competenze pratiche e aggiornate, con docenti esperti che ti guideranno passo dopo passo nella gestione degli adempimenti fiscali.
💡 Non farti trovare impreparato! Iscriviti ora e diventa un vero professionista della contabilità! 🚀
👉 Scopri i dettagli e prenota il tuo posto oggi stesso! Corso “dalla Contabilità al bilancio d'esercizio”