Buone notizie per i lavoratori dipendenti del settore privato! Anche nel 2025 sarà possibile beneficiare dell'aliquota agevolata del 5% sui premi di produttività. Questa misura rappresenta un importante incentivo per chi percepisce compensi legati a incrementi di efficienza, innovazione e qualità nel proprio lavoro. Ma come funziona esattamente? Scopriamo insieme i dettagli e le opportunità offerte da questa agevolazione fiscale.
Il premio di produttività è una somma aggiuntiva riconosciuta ai lavoratori dipendenti in base a criteri stabiliti nei contratti aziendali o territoriali. Questi premi vengono concessi quando si raggiungono specifici obiettivi di produttività, redditività, qualità, efficienza o innovazione. L'obiettivo è incentivare il miglioramento delle performance aziendali e premiare il merito.
Grazie alla conferma dell'aliquota ridotta al 5%, i lavoratori dipendenti possono godere di una tassazione più favorevole sui premi di produttività rispetto all'ordinaria imposizione fiscale IRPEF. Tuttavia, esistono dei requisiti specifici per accedere a questa agevolazione:
✅ Reddito massimo: il lavoratore non deve aver percepito più di 80.000 euro lordi nell’anno precedente.
✅ Importo massimo del premio: fino a 3.000 euro lordi annui, che può salire a 4.000 euro se l'azienda prevede un coinvolgimento diretto dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro.
✅ Criteri misurabili: i premi devono essere erogati in base a parametri oggettivi e verificabili, definiti dai contratti collettivi aziendali o territoriali.
Questa aliquota sostitutiva rappresenta un vantaggio significativo rispetto all’ordinaria progressività IRPEF, che in alcuni casi può superare il 40%.
Un'ulteriore possibilità per i lavoratori è quella di convertire il premio in servizi di welfare aziendale. Questa scelta può essere vantaggiosa perché l'importo convertito non è soggetto a tassazione né a contributi previdenziali, né per il dipendente né per l'azienda. Tra i benefit più comuni troviamo:
🎟 Buoni spesa e buoni carburante
🏥 Assicurazioni sanitarie e fondi pensione integrativi
🎓 Rimborsi per spese di istruzione o formazione
🏡 Asili nido e assistenza familiare
🏋️♂️ Abbonamenti a palestre e attività ricreative
Optare per il welfare può quindi tradursi in un maggior potere d'acquisto per il lavoratore e in un risparmio per l'azienda.
La conferma dell’aliquota agevolata al 5% porta vantaggi sia ai lavoratori che alle imprese. Per i lavoratori, significa poter trattenere una quota maggiore del premio senza vederselo erodere dalle imposte. Per le aziende, invece, rappresenta un'opportunità per incentivare la produttività e fidelizzare i dipendenti, senza un eccessivo aggravio fiscale.
Se prendiamo in considerazione un premio di produttività lordo di 1.000 euro, con la tassazione ordinaria IRPEF (ipotizzando un’aliquota media del 27%), il lavoratore vedrebbe trattenuti 270 euro, portando il netto a 730 euro. Con la tassazione agevolata al 5%, invece, la trattenuta si riduce a soli 50 euro, permettendo al dipendente di ricevere 950 euro netti. Il vantaggio economico è quindi di +220 euro rispetto alla tassazione ordinaria.
Se il premio aumenta a 3.000 euro, il discorso è ancora più evidente. Con la tassazione ordinaria, il lavoratore subirebbe una trattenuta di 810 euro, ricevendo 2.190 euro netti. Con l’aliquota agevolata al 5%, invece, la tassazione scenderebbe a 150 euro, garantendo un netto di 2.850 euro. In questo caso, il risparmio complessivo è di +660 euro.
Come si può vedere, il beneficio della tassazione ridotta è notevole, permettendo ai lavoratori di trattenere una parte più consistente del premio senza che venga eroso dall’IRPEF ordinaria.
La conferma dell’aliquota ridotta al 5% sui premi di produttività anche per il 2025 è una misura importante per incentivare il miglioramento delle performance aziendali e garantire un maggiore guadagno netto ai lavoratori. Se sei un dipendente o un’azienda, informati sulle opportunità offerte dai contratti collettivi e valuta se optare per l'erogazione in busta paga o la conversione in welfare aziendale.
Se vuoi approfondire ulteriormente il tema della tassazione agevolata e scoprire altre opportunità fiscali per ottimizzare il tuo reddito, partecipa ai nostri corsi di formazione! Offriamo percorsi dedicati a lavoratori e aziende per comprendere al meglio la gestione dei premi di produttività e delle agevolazioni fiscali.